Ossimetria

Misurazione dell'ossigenazione del sangue si rileva con un pulsossimetro, uno strumento che è applicato al dito indice della mano attraverso un meccanismo a molla.
Il pulsossimetro emette luce che attraversa il dito, ne viene ricavata la percentuale di saturazione di ossigeno nel sangue.
A COSA SERVE:
Questa informazione è vitale per poter capire se nel sangue circola una quantità di ossigeno sufficiente.
I VALORI:
Generalmente la percentuale di ossigeno nel sangue va dal 94 al 100%
PERCHE' FARLO:
L'ossigenazione è un indicatore delle condizioni cardiorespiratorie e si affianca alle più comuni misurazioni come pressione arteriosa ed esami del sangue.
Permette un primo screening che valuta la presenza di anomalie della frequenza del ritmo cardiaco e della concentrazione di ossigeno nel sangue.
In presenza di valori fuori range il paziente viene invitato a recarsi dal medico per ulteriori indagini.